Missione

La Fondazione svolge attività di promozione culturale ampliando progressivamente le sue attività:

  • promuove manifestazioni come convegni, mostre, workshop, seminari, tavole rotonde, presentazioni di volumi, patrocinando e sponsorizzando analoghe manifestazioni organizzate da altri enti, aperta ad ogni sollecitazione culturale che sia anche occasione di progetti di educazione e di impegno sociale;
  • stabilisce contatti con organismi pubblici e privati italiani e stranieri, istituisce borse di studio per la ricerca e l’approfondimento delle tematiche che rientrano nel suo scopo e per la formazione di studiosi del teatro e di giovani attori, registi e drammaturghi;
  • istituisce premi per lavori teatrali, per opere sul teatro, cura pubblicazioni volte a documentare la sua attività.

Impegno sociale a favore dei minori:

Uno degli scopi che contraddistinguono la Fondazione è il perseguimento di finalità di solidarietà sociale. La Fondazione Eduardo De Filippo è infatti impegnata nel sostegno di iniziative che riguardano i minori, intrattiene intensi e significativi rapporti di collaborazione con l’Istituto di Pena Minorile di Nisida e con le associazioni impegnate nel sociale, con l’intento di promuovere, continuare e consolidare le attività a favore delle fasce giovanili svantaggiate per prevenire condizioni di esclusione e per favorire un processo inclusivo delle stesse.

30 anni persi? La prevenzione della devianza giovanile in Campania a 30 anni dalla legge Eduardo: risultati e prospettive, questo e il titolo del convegno tenutosi al Maschio Angioino il 30 ottobre 2015 per riflettere sulla legge regionale n.41 del 1987, Interventi a sostegno della condizione giovanile in Campania e nota come legge Eduardo che fu fortemente voluta da Eduardo, finalizzata a sostenere i ragazzi a rischio di emarginazione sociale e di devianza.

Scroll to Top